vai al contenuto vai al menu principale

Storia

Il toponimo è attestato dal periodo medievale attraverso le forme di “Ceretus” e “Cerretus”. Si tratta di un fitonimo che riflette chiaramente la voce latina CERRETUM, derivato da CERRUS mediante il suffisso -ETUM, e il cui significato è ‘luogo in cui i cerri (una varietà di quercia) crescono in abbondanza’. La seconda parte della denominazione, Grue, venne aggiunta solo nel 1863 e si riferisce all’omonimo torrente. Già abitata in epoca romana, come testimoniato da alcuni interessanti ritrovamenti archeologici, della sua storia abbiamo notizie dettagliate solamente dal Medioevo. A quell’epoca appartenne al vescovado di Tortona che presto la cedette, in qualità di feudo, prima al comune di Garbagna, poi alla famiglia dei Doria. Molte delle sue vicende storiche sono legate alle sorti di due centri vicini, Montegioco e Sarezzano, con cui fu coinvolta in diverse guerre. Oggi ancora appartiene al vicariato di Sarezzano. Non è particolarmente ricca di vestigia monumentali. Tra queste, degna di nota è la parrocchiale di San Giorgio, costruita nel XVIII secolo e occupante il sito di un precedente tempio. Nell’Ottocento venne arricchita di una navata e dell’attuale campanile.

Credits: http://www.italiapedia.it/comune-di-cerreto-grue_Storia-006-058

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet